Generale whiskey

Bottled in Bond

Bottled-in-Bond Act è una legge del 1879 che definisce un disciplinare al quale devono sottostare i distillati, come i bourbon, relativo all'invecchiamento e all'imbottigliamento. L'obbiettivo principale del Bottled-in-Bond è quello di garantire al consumatore la certezza che il prodotto che si sta acquistando sia veramente whiskey in accordo con il disciplinare. La legge prevede che la bottiglia posta in commercio sia frutto di una singola distillazione eseguita da un singolo distillatore presso una sola distilleria.

Quanto a lungo si può conservare un whiskey una volta aperto?

Quanto a lungo si mantiene un whiskey una volta aperta la bottiglia? In teoria quasi per sempre. I distillati non vanno a male e non ti possono far star male come un latte e non possono diventare aceto come il vino o la birra. Ma in pratica una bottiglia di whiskey non può durare per sempre (magari!). Una volta aperto il whiskey è esposto a luce, aria e alle fluttuazioni della temperatura che iniziano a cambiarne il gusto.

I 7 re del Bourbon (seconda parte)

Continuiamo il nostro racconto sui master distiller che piu' hanno dato alla storia del Bourbon e non solo.

Chris Morris,Jim Rutledge e Parker BeamChris Morris,Jim Rutledge e Parker BeamChris Morris,Jim Rutledge e Parker BeamChris Morris,Jim Rutledge e Parker BeamChris Morris,Jim Rutledge e Parker BeamChris Morris,Jim Rutledge e Parker BeamChris Morris,Jim Rutledge e Parker BeamChris Morris,Jim Rutledge e Parker Beam

I 7 re del Bourbon (prima parte)

Dire che l'industria del bourbon sia nel pieno di un boom economico è un eufemismo. Con più di $8 miliardi di vendite globali (salite di $376 milioni nel 2002), il bourbon si è trasformato da “bevanda per i gentleman del sud” a sostituire i Gran Cru Bordeaux o un Glenfiddich 40 anni tra le bottiglie che “non possono mancare” e se non siete d'accordo con questa affermazione, provate ad acquistare un Pappy Van Winkle!

Perché vecchie bottiglie di whiskey?

Ci sono diverse ragioni per cui le persone cercano vecchie bottiglie di whiskey. Primo i metodi di produzione sono cambiati con il trascorrere del tempo. Sia i bourbon che i rye erano distillati e messi nelle botti a gradazioni inferiori. In molti pensano che queste gradazioni più basse permettessero di catturare più aromi ai whiskey nonostante invecchiamenti più brevi. Nel 1962 la gradazione massima con cui si poteva mettere in botte passò da 55° a 62,5°.

Distilleria Willett

La Willett Distilling Company fu fondata dalla famiglia Willett nel 1935, poco dopo la fine del Proibizionismo. La prima etichetta prodotta fu la Old Bardstown.

Nel 1970 la distilleria trasformò la sua produzione in etanolo per carburanti e nei primi anni 80 cessò completamente l'attività di distillazione.

Pagine